
Non siete
soli

~300,000,000
Persone con il tratto falcemico*
~6,400,000
Persone affette da anemia falciforme†
~300,000
Bambini nati ogni anno
affetti da anemia falciforme†
*Le persone portatrici del tratto falcemico hanno un gene dell’emoglobina normale e un gene dell’emoglobina falciforme.
†Le persone affette da anemia falciforme hanno 2 geni dell’emoglobina falciforme e con molta probabilità manifesteranno i sintomi dell’anemia falciforme.
Molte altre persone sono affette da anemia falciforme
L'anemia falciforme è una malattia ereditaria ed è uno dei più comuni disturbi genetici del sangue nel mondo.
Il gene dell’anemia falciforme ha avuto origine migliaia di anni fa in aree in cui la malaria era diffusa (e continua tuttora ad esserlo). Poiché ha avuto origine in Africa, l'anemia falciforme colpisce soprattutto persone di origine africana. È stato successivamente stabilito che il gene dell’anemia falciforme può fornire protezione contro la malaria.
A causa dei modelli migratori, possono essere colpite anche persone con origini mediterranee, mediorientali, caucasiche, indiane, ispaniche, native americane e di altro tipo.

Le migrazioni stanno cambiando il panorama dell’anemia falciforme
Poiché le persone si spostano o migrano dal loro Paese di origine, l'anemia falciforme sta avendo un impatto su diverse aree del mondo, come il Nord e il Sud America e l'Europa.
Dal 2010 al 2050, ci si attende che il numero di bambini nati con l'anemia falciforme aumenti del 30% in tutto il mondo.
Fatti e miti sull’anemia falciforme
Visto che la consapevolezza sull’anemia falciforme sta aumentando in tutto il mondo, è importante sfatare i miti su questa patologia. I seguenti miti sono comuni e possono interessare le persone che sono affette dalla malattia, le loro famiglie e chi si prende cura di loro, gli amici e gli operatori sanitari. Fate clic su uno dei seguenti miti per vedere il dato di fatto alla sua base.
Mito: Solo le persone di origine africana possono essere affette da anemia falciforme
Dato di fatto: Sebbene l'anemia falciforme colpisca principalmente le persone di origine africana, colpisce anche persone di regioni del mondo diverse.
Mito: L'anemia falciforme è contagiosa
Dato di fatto: L'anemia falciforme è una malattia del sangue ereditaria; la patologia non è affatto contagiosa! Può essere trasmessa solo dai genitori biologici ai loro figli.
Mito: L'anemia falciforme è una patologia a breve termine
Dato di fatto: Sebbene alcune crisi dolorose possano essere di breve durata, le persone affette da l'anemia falciforme ne sono affette dalla nascita e lo saranno per tutta la vita.
Mito: Esiste un solo tipo di anemia falciforme
Dato di fatto: Esistono in realtà diversi tipi di anemia falciforme, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, HbSC, HbS βtalassemia e HbSS, la forma più comune della patologia.
Mito: I globuli rossi falciformi sono l’unica causa delle crisi dolorose
Dato di fatto: C’è dell’altro oltre alle cellule falciformi. Le crisi dolorose sono in realtà il risultato del modo in cui l'anemia falciforme influisce su altri componenti del sistema sanguigno dell’organismo, non solo sui globuli rossi.
Mito: Le persone affette da anemia falciforme richiedono farmaci antidolorifici, anche se non ne hanno bisogno
Dato di fatto: Le crisi dolorose, che possono essere gravi e richiedere un intervento medico, sono una complicanza comune dell’anemia falciforme. Queste crisi dolorose richiedono spesso farmaci antidolorifici per dare sollievo.
Mito: Le persone affette da anemia falciforme non sono motivate e mancano di iniziativa
Dato di fatto: L'anemia falciforme può colpire il corpo, la mente e la vita generale delle persone che vivono con questa patologia. Ci sono problemi di salute, come affaticamento e ansia, che possono essere fraintesi dalle persone che non conoscono i sintomi dell’anemia falciforme.